Differenza tra consulenza fiscale e tributaria: di cosa ha bisogno la tua azienda?
- Autore: Spaggiari & Associati
- •
- 19 apr, 2022

Spesso le espressioni "consulenza fiscale" e "consulenza tributaria" vengono considerate dei sinonimi, ma non è affatto così. Per sapere a quali figure professionali è necessario affidarsi a seconda del caso, è bene conoscere le caratteristiche che differenziano queste due materie.
Innanzitutto, bisogna precisare che consulenza fiscale e consulenza tributaria sono una parte integrante dell’altra, quindi, benché non siano la stessa cosa, fanno comunque parte dello stesso ambito.
Il soggetto che richiede una consulenza fiscale viene seguito e consigliato a fare delle scelte operative a seconda dell’attività che svolge e dell’operazione da concludere; si tratta di un servizio rivolto a società (di persona o di capitali), ditte individuali e singoli imprenditori che necessitano di assistenza per le questioni fiscali.
La consulenza tributaria, che può essere richiesta da ditte individuali o società (di persona o di capitali), è invece rivolta al tema della tassazione diretta e indiretta in senso stretto e a tutte le relative pratiche. Questa tipologia di consulenza fa riferimento agli adempimenti burocratici da affrontare ogni anno, come per esempio la dichiarazione dei redditi.
Innanzitutto, bisogna precisare che consulenza fiscale e consulenza tributaria sono una parte integrante dell’altra, quindi, benché non siano la stessa cosa, fanno comunque parte dello stesso ambito.
Il soggetto che richiede una consulenza fiscale viene seguito e consigliato a fare delle scelte operative a seconda dell’attività che svolge e dell’operazione da concludere; si tratta di un servizio rivolto a società (di persona o di capitali), ditte individuali e singoli imprenditori che necessitano di assistenza per le questioni fiscali.
La consulenza tributaria, che può essere richiesta da ditte individuali o società (di persona o di capitali), è invece rivolta al tema della tassazione diretta e indiretta in senso stretto e a tutte le relative pratiche. Questa tipologia di consulenza fa riferimento agli adempimenti burocratici da affrontare ogni anno, come per esempio la dichiarazione dei redditi.

Affetti dalla ristrutturazione dell'attuale economia, molte imprese in Italia stanno esplorando itinerari strategici per adattarsi e prosperare. La trasformazione societaria offre un'imponente serie di strumenti per ricostruire in un'ottica più agile e sostenibile. Se quest'argomento suscita il tuo interesse e desideri scoprire i dettagli e le strategie per avviare questo processo, rimani con noi. Partiremo dall'analisi dei motivi per cui dovresti prendere in considerazione un cambiamento di natura societaria fino ad esplorare i passi pratici da seguire, con particolare enfasi sull'ambiente legale e fiscale italiano.

La pianificazione finanziaria aziendale è il processo strategico di gestione delle risorse finanziarie di un'azienda per raggiungere obiettivi di business a lungo termine. Trattando argomenti che spaziano dal budget alla previsione, dall'investimento alle finanze internazionali, questa guida approfondita mira a sviscerare il processo nella sua complessità e fornire linee guida pratiche per le piccole e medie imprese come pure per le aziende multinazionali.