Modello 730/2022 -  Dichiarazione dei redditi - Istruzioni e scadenza

  • Autore: Spaggiari & Associati
  • 19 apr, 2022
Il modello 730 è la dichiarazione dei redditi che può essere presentata dai lavoratori dipendenti e dai pensionati, nonché da tutti quei contribuenti che, pur privi di Sostituto d’imposta, siano in possesso di redditi da lavoro dipendente o assimilato.

Rispetto all’utilizzo del modello Redditi PF, adoperare il modello 730 presenta diversi vantaggi, in quanto i rimborsi e/o gli addebiti vengono effettuati direttamente sulla busta paga, sulla rata di pensione o, in assenza di Sostituto, tramite accredito sul conto corrente (in caso di rimborso il versamento dovrà essere effettuato tramite modello F24).

Il modello 730 è l’unica dichiarazione che può essere presentata in forma congiunta (se entrambi i coniugi possiedono i redditi indicati qui di seguito): è sufficiente che anche uno solo dei due abbia il Sostituto d’imposta che possa effettuare le operazioni di conguaglio.

La dichiarazione può essere presentata nei seguenti modi:
  • dal contribuente, tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate;
  • tramite il Sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico), nel caso in quest’ultimo abbia comunicato di prestare assistenza fiscale;
  • tramite un CAF dipendente o un professionista abilitato.
La scadenza 730 di quest’anno, ovvero la data entro la quale deve avvenire la presentazione 730, è il 30 settembre 2022.
Autore: Spiaggiari 17 giugno 2025
Scopri il nostro servizio di revisione contabile. Verifica il tuo bilancio e anticipa eventuali crisi e imprevisti che si potrebbero verificare nella tua azienda.
Autore: Spiaggiari 17 giugno 2025
Spaggiari & Associati offre servizi di pianificazione finanziaria tra cui: business plan, analisi bilancio e consulenze personalizzate. Scopri di più.
Autore: Spiaggiari 17 giugno 2025
Spaggiari & Associati offre servizi di pianificazione finanziaria tra cui: business plan, analisi bilancio e consulenze personalizzate. Scopri di più.